Ordini telefonici: Lunedì - Venerdì / 9-13 e 14-18

Spedizioni gratuita in Italia a partire da 69,90€

La Passione di una

Famiglia DAL 1850

Scopri di più

La nostra famiglia

Produciamo olio da sei generazioni

In Umbria, la coltura dell’olivo ha radici antichissime che risalgono all’età etrusca, con una storia profondamente intrecciata a uno stile di vita semplice ed armonico, seguendo i ritmi della natura.

E proprio sui suggestivi colli umbri, nel lontano 1850, inizia la straordinaria storia del Frantoio Bartolini. Un’impresa che da sei generazioni è stata custodita con passione e dedizione dalla stessa famiglia.

La nostra azienda

Una storia che dura da oltre 170 anni

Nata come un piccolo frantoio oleario con una macina a trazione animale, la nostra azienda ha attraversato anni di crescita e di espansione, mantenendo saldamente il controllo diretto su ogni fase della produzione.

È grazie a questa stretta tracciabilità nella filiera produttiva che molti dei prodotti Bartolini possono fregiarsi dell’apprezzata denominazione “umbra”.

IL TERRITORIO

Tra acqua, monti e boschi

La nostra azienda è immersa nel suggestivo scenario del Parco Naturale del Fiume Nera, tra le acque scintillanti, le maestose montagne e i boschi secolari.

Qui, coltiviamo con cura gli olivi, i legumi e i cereali, mentre nelle zone più remote, nei boschi, lasciamo il bestiame pascolare liberamente e raccogliamo stagionalmente prelibati tartufi.

Da sempre siamo profondamente impegnati nella tutela dell’ambiente e il nostro bestiame contribuisce a questo obiettivo, fornendoci un concime naturale che arricchisce le nostre colture, permettendoci di completare il ciclo di coltivazione in modo sostenibile.

LE PRINCIPALI ATTIVITÀ

I nostri oliveti e piantagioni di legumi e cereali si estendono su una vasta area pedemontana e sono coltivati con un’attenzione particolare alla difesa naturale delle produzioni. Grazie alla posizione privilegiata e al clima favorevole, le nostre terre offrono condizioni ottimali per una gestione agricola basata su metodologie naturali.

Nel cuore delle campagne umbre, come da tradizione, le principali varietà di olive coltivate nei nostri terreni includono il moraiolo, il frantoio e il leccino, tutte apprezzate per le loro eccezionali caratteristiche organolettiche, che conferiscono all’olio un gusto veramente unico. La raccolta delle olive avviene tra novembre e dicembre, mediante il metodo della “brucatura a mano”, una pratica più dispendiosa ma che preserva l’integrità delle olive.

La produzione di un olio extra vergine di oliva di eccellente qualità richiede il rispetto rigoroso di criteri specifici durante la frangitura delle olive. Questa fase è, infatti, una delle più cruciali in tutto il processo produttivo. La molitura delle olive deve avvenire entro un breve periodo dal momento della raccolta, non oltre le 12 ore, al fine di preservare la freschezza del frutto. È per questo motivo che procediamo alla molitura delle olive anche durante le ore notturne.

Nei nostri terreni, caratterizzati dalla loro asperità, coltiviamo con passione legumi e cereali. La lavorazione di questi terreni richiede competenza, dedizione e un profondo rispetto dei tempi, ma questa dedizione è ripagata con prodotti di straordinaria qualità. La nostra selezione di legumi e cereali rappresenta un tributo alla naturalità e a un’agricoltura attenta all’ambiente, radicata nella nostra autentica tradizione.

Una volta raccolti, i nostri legumi e cereali vengono immediatamente sottoposti a un processo di pulitura. Nel nostro moderno mulino, utilizziamo un impianto di macinatura a pietra che lavora a basse temperature, preservando così le proprietà dei cereali. Il risultato è una farina di eccezionale qualità, caratterizzata da una granulometria irregolare, un’alta concentrazione di crusche e la completa conservazione del germe.

La pasta è un prodotto composto da pochi e selezionati ingredienti, seguendo la tradizione, richiedendo una lavorazione sapiente. Per la nostra pasta, selezioniamo accuratamente miscele di grani duri prodotti in Italia e utilizziamo l’acqua di sorgente, che contribuisce al suo gusto distintivo e alla sua consistenza.

La trafilatura in bronzo conferisce alla pasta la giusta porosità, rendendola perfetta per “catturare” i condimenti. La sua forma non perfettamente regolare è la firma di un’autentica lavorazione artigianale.

I NOSTRI VALORI

Il rispetto per la tradizione e il territorio

La tradizione olearia della famiglia Bartolini affonda le sue radici tra i monti e i boschi della Valnerina, un terreno favorevole all’agricoltura e alla coltura dell’olivo. Un luogo sacro che ha accolto viaggiatori e pellegrini, come San Francesco d’Assisi.

Noi ogni giorno ricordiamo la storia del nostro territorio, ormai casa, che ospita la nostra famiglia dal 1850, ringraziandolo, prendendocene cura e facendo del nostro meglio per valorizzarlo nel rispetto della natura e del suo passato.

La nostra visione è quella di diventare sostenibili al 100%, mantenendo alta la qualità delle materie prime e l’artigianalità che ci distinguono.

Solo «sporcandoci le mani» ogni giorno e curandoci «di ciò che ci sostiene» – dal più piccolo fiore al più grande animale – crediamo che questo sia possibile.

La gratitudine per Madre Terra

«Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.»

Tra i terreni dell’azienda Bartolini sono incastonati piccoli e numerosi borghi e antiche abbazie che custodiscono notevoli tesori d’arte e naturali.

Questo territorio ospita l’azienda agricola che conta oliveti, tartufaie, seminativi e allevamenti.

La sostenibilità

Siamo produttori diretti di olio, legumi, cerali e pasta. In ogni processo prestiamo attenzione sia al prodotto finale che alla sostenibilità ambientale delle nostre lavorazioni:

  1. In frantoio con un sistema di frangitura che permette un minore utilizzo di acqua durante il processo di estrazione;
  2. Negli oliveti dove gli sfalci delle potature non divengono rifiuti ma, trinciati e lasciati nel terreno, forniscono ad esso un apporto organico;
  3. Nei terreni coltivati a legumi e cereali dove i sottoprodotti derivanti dalla pulitura di questi vengono utilizzati per l’alimentazione di una caldaia a bio combustibile a servizio del pastificio;
  4. Nell’attività industriale dove sono stati impiantati per ogni sito produttivo degli impianti fotovoltaici che forniscono energia ai macchinari ed alle attrezzature coprendo per molta parte dell’anno il fabbisogno nelle ore diurne;
  5. Sempre nell’attività industriale operando in maniera corretta la separazione, lo smaltimento e, in alcuni casi il riutilizzo, dei rifiuti (come ad esempio lo smaltimento per il riutilizzo dell’olio di scarto delle lavorazioni che viene ceduto periodicamente ad aziende di trasformazione).

La circolarità

Seguiamo in prima persona tutte le fasi della lavorazione dell’oliva.

Facendo tesoro degli insegnamenti tramandati nella nostra famiglia che ci permettono ogni anno di ridurre sempre di più gli sprechi.

Dalla molitura delle olive, infatti, derivano:

  1. Un ottimo Olio Extra Vergine di Oliva;
  2. Buccette e residui della polpa di olive che insieme all’acqua di vegetazione vengono raccolte in una cisterna per la fertirrigazione degli oliveti;
  3. Noccioli di olive che vengono separati nel processo di molitura e trasformati in nocciolino ad alto potere calorifero che viene utilizzato per alimentare una caldaia a bio combustibili.

La salvaguardia del futuro

Per noi la famiglia è da sempre una priorità. Ecco perché le scelte che prendiamo non sono solo in base alle nostre necessità attuali, ma guardano sempre al futuro e al benessere dei nostri figli.

Abbiamo preso una posizione attiva scegliendo l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, che consentono di ridurre notevolmente l’impronta ecologica, abbattendo le emissioni di anidride carbonica in atmosfera e le conseguenze ad esse legate.

I nostri impianti fotovoltaici sono stati installati in maniera diffusa e distribuita su tutti i locali dell’azienda, ottimizzando la soluzione energetica e agendo per il futuro della nostra famiglia e dell’intero ecosistema globale.